
CUPCAKE UNA “DOLCE COCCOLA”
Cupcake, il cui significato letterale è torta in tazza, è una mini torta cotta in un piccolo recipiente in ceramica imburrato e infarinato oppure in stampini con rivestimento antiaderente o in silicone che hanno il vantaggio di non dover essere imburrati.
I cupcakes negli ultimi decenni sono entrati a pieno titolo nella pasticceria italiana grazie al loro aspetto bello e variopinto che li rende irresistibili e in grado di soddisfare qualsiasi palato, grazie alla possibilità di combinare diversi ingredienti.
L’elemento che contraddistingue questi dolcetti è infatti il “frosting” ovvero la fiamma cremosa che li decora.
ORIGINI DEI CUPCAKES
La prima ricetta in cui si fa riferimento alla cottura in tazza dei cupcakes risale al 1796 dal libro American Cookery di Amelia Simmons.
Riguardo all’origine del nome si pensa che queste mini torte furono chiamate in questo modo perché venivano cotte in tazze (non esistevano ancora gli stampini per dolci) oppure perché la quantità degli ingredienti veniva misurata in cup cioè in tazze.
Questi dolci in Inghilterra vengono chiamati Fairy cake (torta delle fate) e in Australia Patty cake (tortino).
RICETTA ORIGINALE
La ricetta originale prevede una glassatura detta “frosting“ con crema al burro, una farcitura con crema e una decorazione esterna.
Il frosting più diffuso ed utilizzato sia nella pasticceria americana che in quella inglese per glassare i cupcakes, è la crema al burro.
La crema al burro si prepara con burro (che può essere sostituito anche dalla margarina) e zucchero a velo si possono poi aggiungere un po’ di latte o panna liquida o albumi montati a neve per ammorbidire il composto ed aromi vari come vaniglia o cacao.
Il frosting può essere fatto anche con alcune variazioni che rendono il composto più leggero e cremoso come:
- panna fresca liquida e cioccolato fondente;
- panna fresca e mascarpone;
- formaggio spalmabile tipo Philadelphia.

“SEMPRE ALL’ALTEZZA!”
Le ridotte dimensioni consentono una cottura più veloce, un vantaggio non indifferente quando si tratta di preparare un dolce velocemente per degli ospiti inattesi.
I cupcakes sono buoni con qualsiasi abbinamento, frutto, cioccolato o spezia: irresistibili i cupcakes al cioccolato (simili a muffin nutella), speciali i cupcakes Red Velvet, “italiani” i cupcakes al cappuccino, solo per nominarne alcuni.
Essendo simili a un piccolo dessert, i cupcakes sono perfetti in molte occasioni: una merenda fra amiche, una festa di compleanno, un dessert dopo una cena speciale, o semplicemente una “coccola” a fine giornata dopo una giornata impegnativa.
I cupcakes si conservano per due giorni al massimo ben coperti sotto una campana di vetro; oppure si possono congelare senza la copertura di crema al burro, ma vanno consumati entro un mese dalla preparazione..
RICETTA CUPCAKES CIOCCOLATO
Ingredienti per 6 cupcake:
- farina 00 70 g
- lievito chimico in polvere 4 g
- cacao amaro in polvere 12 g
- burro a temperatura ambiente 70 g
- zucchero semolato 70 g
- uova medie 1
- cioccolato fondente 45 g
- latte fresco intero 25 g
- PER IL frosting
- cioccolato fondente 180 g
- panna fresca liquida 180 g
- burro 30 g
- zucchero semolato 25 g
PREPARAZIONE
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. In una ciotola mescolare con le fruste lo zucchero con il burro a temperatura ambiente. Aggiungere l’uovo intero, il cioccolato fuso e il latte. Setacciare la farina con il lievito e il cacao e unirlo al composto. Con una sac à poche riempire gli stampini per 3/4 e cuocerli in un forno statico preriscaldato per 20 minuti.
Preparazione della ganache: scaldare 30 g di panna e far sciogliere al suo interno il cioccolato spezzettato e poi aggiungere il burro. Quando il composto è freddo incorporare 150 g di panna montata con lo zucchero.
Trasferire la ganche nel sac à poche e decorare ogni cupcake.