
DOLCI VEGANI
Ai nostri tempi la richiesta di dolci vegani è molto diffusa: è abbastanza frequente trovare nei banchi dei supermercati, prodotti vegani, nelle pasticcerie sezioni con torte vegane, nelle gelaterie gusti con indicazione “per vegani”, insomma tutto un segmento di mercato in forte espansione.
Ma esattamente cosa significa essere vegani?
ORIGINE E SIGNIFICATO DI VEGANESIMO
Il movimento Vegano ha una precisa data di nascita e risale proprio al 1° Novembre 1944 quando l’inglese Leicester Donald Watson dà origine alla cosiddetta Vegan Society che ripudia qualsiasi forma di crudeltà e allevamento degli animali e stabilisce il divieto di mangiare carne, latte e i loro derivati (compresi latticini, uova e miele).
Questa scelta si estende anche alla vita quotidiana quindi all’abbigliamento (niente lana, seta e pelle) e agli stili di vita in genere.
INGREDIENTI DELL’ALIMENTAZIONE VEGANA
“Il vegano è colui che mangia tutto senza mangiare nessuno” questa semplice frase scritta dal poeta vegano Vincent (Vincenzo Piccolo) spiega con poche parole l’alimentazione vegana.
I vegani mangiano tutto ciò che non deriva dallo sfruttamento animale, quindi: cereali di ogni tipo, pasta, frutta, verdure, semi oleosi, frutta secca, derivati della soia e sostituti proteici della carne.
Fra questi ricordiamo:
- Tofu e ceci: sono utilizzati come sostituto della carne.
- Seitan: è un prodotto a base di glutine di grano e fornisce un quantitativo proteico più elevato rispetto a quello del tofu.
- Tempeh: è un alimento costituito da semi di soia interi fermentati.
- Latte di canapa: questo latte particolare apporta all’organismo circa il 20% della quantità di ferro che si dovrebbe consumare nel quotidiano. Si ottiene dai semi di canapa macinati in acqua.
- Latte di avena: ottenuto dalla farina di avena fornisce acido folico e vitamina E.
- Latte di soia: povero di grassi contiene vitamine A, E, B, fibre e minerali.
- Salsa di mele: usata in sostituzione dell’uovo nelle ricette che ne prevedono l’impiego.
- Semi di lino: per preparare dolci e soprattutto biscotti.

TORTE VEGANE E DOLCI VEGANI FREDDI
Chi l’ha detto che senza burro latte e uova non è possibile realizzare un dolce sfizioso e nutriente, in grado di soddisfare i palati più esigenti?
Ecco tre ricette vegane dolci che vi lasceranno letteralmente a “bocca aperta”.
La torta di mele vegana è una ricetta facile e veloce. Nella preparazione dell’impasto bisogna sostituire burro e uova con con latte di mandorla, farina di riso e olio di mais biologico. Un pizzico di cannella e vaniglia, qualche mandorla come guarnizione e la torta avrà un sapore ancor più dolce.
Fra i dolci vegani estivi abbiamo scelto la torta vegana fredda con yogurt e caffè.
Questa torta si realizza in pochissimo tempo, basta tritare 200 gr di biscotti secchi vegani, riducendoli in farina, unire mezzo cucchiaino di polvere di caffè e 85 gr di margarina sciolta, amalgamare il tutto e disporre il composto su una tortiera foderata con carta da forno e riporre in frigo per 15 minuti.
La crema viene realizzata montando 220 grammi di panna vegetale a cui si aggiunge un cucchiaio di zucchero di canna grezzo e 250 grammi di yogurt di soia al caffè. Si assembla e si decora con cacao amaro o chicchi di caffè poi si lascia riposare qualche ora in frigorifero.
Fra i dolci vegani al cioccolato non poteva mancare il salame al cioccolato vegano.
Il procedimento è semplice: dopo aver sciolto a bagnomaria 400 gr di cioccolato fondente con due cucchiai di sciroppo d’acero, frullato 250 gr di tofu naturale, sbriciolato 100 gr di biscotti grossolanamente e tritato 100 gr di mandorle, basta amalgamare il tutto in una ciotola con una confezione di panna vegana, fino a ottenere un composto omogeneo. L’impasto viene poi avvolto in un foglio di carta da forno o pellicola trasparente e si ripone in frigorifero per almeno 4 ore.